Ogni passaggio, curato secondo le indicazioni del cliente, si svolge
internamente all’azienda, anche se la richiesta riguarda piccoli lotti.
Competenza, professionalità, esperienza trenetennale e un parco
macchine con presse da 18 a 700 tonnellate.
produttiva
completamente
interna
componente
La progettazione, ovviamente anche nel caso di progettazione di stampi a iniezione avviene tramite sofisticati software 3D e tecnologie CAD/CAM. Grazie a queste tecniche computerizzate siamo in grado di realizzare oggetti tridimensionali a partire da disegni vettoriali, che ci aiutano ad osservare ogni più piccolo dettaglio minuziosamente e di apportare le modifiche necessarie prima di passare alla prototipazione dell’oggetto.
La prototipazione permette di toccare con mano la qualità del prodotto finito realizzato in tiratura limitata prima di passare alla definitiva fase di produzione degli stampi per materie plastiche e, di conseguenza, di modificarlo ulteriormente senza sprecare energie, tempi di costruzione , costi e raggiungendo risultati il possibile corrispondenti alle idee dei nostri clienti.
A seguito dell’accurata analisi, svolta in stretta collaborazione con il cliente, lo stampo viene progettato dallo staff tecnico e viene realizzato un primo prototipo sinterizzato allo scopo di rendere concreta l’idea iniziale del cliente e rappresentare in maniera più fedele possibile quale sarà il prodotto finale.
Successivamente all’approvazione da parte del cliente, vengono effettuati gli studi relativi alla corretta tipologia di materiale da utilizzare e viene ultimata la progettazione dello stampo, che può essere ad una o più cavità in base alle ipotesi di vendita avanzate relative all’articolo da realizzare.
stampaggio
Il progetto definitivo del componente da produrre viene inviato al reparto stampaggio interno che provvede al montaggio sulla pressa a iniezione più idonea, in base alla dimensione ed al peso.
Il processo di stampaggio, che sarà interamente gestito dal software di produzione, prevede il riscaldamento della materia prima a mezzo deumidificatori o preriscaldatori ed il successivo caricamento in tramoggia attraverso gli aspiratori; tramite iniezione in ugello avviene il riempimento delle cavità e la realizzazione del prodotto finito.
Da oltre trent’anni siamo leader nello stampaggio per i settori dell’elettronica e farmaceutico, nella produzione di accessori per cucine e per strumenti musicali, con un parco macchine che include presse da 18 a 700 tonnellate.
Principio di funzionamento
I due pezzi da saldare vengono posizionati
sovrapposti su un posaggio di forma e
geometria adeguate.
Il sonotrodo esercita una pressione sui due
pezzi ed imprime loro una vibrazione ad
alta frequenza di traslazione (da 20 Khz a 40
Khz a seconda del tipo di macchina).
Pressione e vibrazione determinano la fusione
della zona preposta alla saldatura.
Vantaggi
La saldatura ad ultrasuoni rappresenta sino ad
oggi il sistema più evoluto poiché offre:
confezionamento
prodotto finito
Emmebi Plast è in grado di offrire al cliente il
servizio completo di assemblaggio,
confezionamento e spedizione dell’articolo, grazie
al robot smaterozzatore che permette di eliminare
la materozza (canale che porta plastica al pezzo),
dividendo i due materiali.
L’articolo viene poi imballato grazie alle macchine
confezionatrici, inscatolato, targhettato e risulta
quindi pronto per la spedizione al cliente.
sui nostri servizi?
la tua
richiesta
saremo felici di risponderti.